Andria ospita domani 11 settembre, presso il Food Hub Policy (Palazzo di Città/online) dalle ore 15.00 alle ore 18.00, il secondo webinar del progetto ‘CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per Tutti’, promosso dalla Regione Puglia in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica con il supporto della società in house regionale InnovaPuglia SpA.
L’iniziativa mira a diffondere nozioni di base sulla cybersicurezza e a fornire strumenti pratici per riconoscere le principali minacce digitali e proteggersi con semplicità, attraverso esempi concreti. Un percorso pensato per tutti i cittadini, senza bisogno di competenze tecniche pregresse.
In questo incontro ci sarà la partecipazione dei referenti del progetto della Regione Puglia, di InnovaPuglia SpA e del Comune di Andria. La parte formativa sarà affidata al CINI, con gli interventi del prof. Giuseppe Pirlo (Università degli Studi di Bari, direttore del Laboratorio Nazionale CINI Competenze digitali, Formazione e Certificazione) e del dott. Stefano Galantucci (Università degli Studi di Foggia, esperto di Cybersecurity).
La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione online sulla piattaforma EGOV regionale al link seguente: https://egov-hub-enti.regione.puglia.it/nuova-prenotazione-evento “CyberAware: Inclusione e Sicurezza Digitale per Tutti” è un’iniziativa prevista nell’ambito del progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” promosso dal Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia con la collaborazione di InnovaPuglia SpA, finanziato con le risorse del PNRR – Investimento 1.7.2, nell’ambito del progetto nazionale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale.
«L’iniziativa che farà tappa ad Andria – dichiara l’Assessora al Futuro, con delega alla transizione digitale Viviana Di Leo – punta a diffondere la cultura della cybersicurezza e a fornire strumenti pratici per proteggersi dalle tante, tantissime minacce digitali. In quest’era anche la sicurezza digitale diventa un diritto fondamentale per tutti i cittadini e il nostro auspicio è che questo progetto possa contribuire a ridurre le disuguaglianze digitali e a promuovere l’inclusione sociale. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo incontro e ringrazio gli organizzatori per aver scelto Andria quale sede di questa iniziativa, data anche la presenza di ben 4 punti di facilitazione digitale che abbiamo attivato nel 2023 in 4 punti strategici della città: Palazzo di Città, Biblioteca Diocesana, Ufficio Tributi e Biblioteca Comunale».