Da oggi la Polizia di Stato è cittadina onoraria della Città di Andria. Un riconoscimento nato su impulso dell’amministrazione comunale nell’ambito delle iniziative avviate ad inizio mandato tra cui il Festival della Legalità e consegnato questa mattina nelle mani del Capo della Polizia Vittorio Pisani giunto ad Andria per due importanti momenti. Il primo all’interno della Questura andriese in via Indipendenza dove c’è stata l’inaugurazione dell’Ufficio Immigrazioni, ultimo tassello per completare l’organizzazione sul territorio della struttura inaugurata ufficialmente nel 2021. Non solo il nuovo ufficio in realtà ma anche un’area play ground donata da due aziende importanti del territorio Megamark e Gemitex per consentire l’accoglienza anche dei più piccoli e delle famiglie che hanno necessità di completare tutte le loro attività negli uffici della Questura. Un segno, anche questo, di vicinanza al territorio voluto dal Questore Fabbrocini. Il Capo della Polizia Pisani in realtà è giù stato nella Questura di Barletta Andria Trani ad ottobre del 2023 quando in provincia arrivò anche il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Dopo quella visita sono arrivati anche 100 nuovi agenti di Polizia ed ora Pisani ha voluto annunciare l’arrivo di ulteriori uomini per rinforzare i commissariati di Barletta e Trani.
In Questura un momento istituzionale salutato anche dal discorso del Prefetto della BAT Silvana D’Agostino che ha voluto rimarcare quanta collaborazione ci sia tra le istituzioni del territorio e quanto si sia costruito in questi ultimi anni anche in termini di sicurezza. Numeri poi sciorinati dal Questore della BAT Alfredo Fabbrocini in un discorso in cui ha voluto rimarcare quanto lavoro sia stato fatto non solo dal punto di vista numerico degli interventi ma anche in termini di formazione e vicinanza alla popolazione. L’ultimo tassello era proprio quello dell’Ufficio Immigrazioni. Ora l’iter si può dire quasi completo.
E poi il momento più atteso quello a Palazzo di Città davanti a tutte le autorità territoriali. La cerimonia di cittadinanza onoraria per la Polizia di Stato che ora avrà un legame davvero particolare con la città di Andria. E’ la quinta manifestazione di questo genere voluta dall’amministrazione guidata da Giovanna Bruno con diverse personalità che hanno un profondo legame con la città ad esser insignite. Ma da oggi c’è anche il corpo intero della Polizia di Stato un riconoscimento certificato da stemma della città e pergamena poichè la Polizia di Stato rappresenta un solido punto di riferimento valoriale ed istituzionale. L’evento arriva a poche ore di distanza da una importante operazione della Polizia di Stato ad Andria con l’arresto di 30 tra pusher e centralinisti in sei diverse piazze di spaccio.