Una serpentina di cappellini gialli tra strada, giardini e terreni nel quartiere di San Valentino ad Andria per l’edizione 2016 di “Puliamo il mondo”, manifestazione nazionale organizzata da Legambiente e che per l’ottavo anno consecutivo si svolge anche ad Andria grazie alla collaborazione tra il circolo cittadino e l’amministrazione comunale.

Per il secondo anno il quartiere scelto è quello di San Valentino ed oltre al coinvolgimento dei bambini e ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Salvemini-Imbriani”, in questa annata sono stati coinvolti gli ospiti di Migrantes, circa una trentina di ragazzi immigrati che risiedono nella casa accoglienza “Livatino”. «Abbiamo dato seguito alle linee guida nazionali – ci dice Riccardo Larosa, Presidente del circolo cittadino di Legambiente – è per noi importante proseguire in questa campagna anche in città con il coinvolgimento di tutti a partire dai più piccoli per arrivare agli immigrati che ci danno un importante aiuto. Da quello che troviamo per le strade e per i giardini, purtroppo, ci si rende conto che la strada da fare in termini di senso civico è ancora lunga».

Dello stesso avviso è anche l’Assessore all’Ambiente del Comune di Andria, Michele Lopetuso: «Una bella ed importante iniziativa che parte dal coinvolgimento dei bambini e ragazzi perchè è su di loro che bisogna continuare l’azione educativa forte e costante. Sporcare significa mancare di rispetto a tutti ed è stata particolarmente apprezzata anche l’iniziativa, voluta da Legambiente, di coinvolgere i ragazzi immigrati ospiti nella Città di Andria. Un messaggio duplice che punta a migliorare vivibilità, futuro ed integrazione».