Riparte sabato 15 dicembre il percorso formativo di Educazione Politica proposto annualmente dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria. Al 13esimo anno di attività sul territorio cittadino e diocesano, il Forum concentra l’attenzione sulla Politica e sulla Formazione alla Politica con la P maiuscola.
Le vicende politiche italiane mostrano quotidianamente che la Politica non è assolutamente una questione seria, anzi, un gioco al massacro sulla pelle dei cittadini e, aprendo lo sguardo alla situazione mondiale, su quella degli abitanti del continente. Rancori, opportunismi, populismo becero, rigurgiti di violenza ideologica (e talvolta anche fisica), nazionalismi alla ribalta, corruzione e infiltrazioni mafiose a fare da padroni e a creare uno spettacolo indicibile. Uno stile decadente e fallimentare causa di uno stato di profondo turbamento individuale, sociale e istituzionale.
E sulle criticità del nostro tempo che il Forum, attraverso un ciclo di 11 appuntamenti, con l’aiuto di esperti sui temi della Politica, Etica, Economia, Giustizia, Europa, vuole riflettere per ripensare l’impegno e la partecipazione civica. Seminari/Laboratori in cui i partecipanti potranno attivamente prendere parte al lavoro e alla progettazione condivisa della buona politica.
Un percorso dal titolo “ZoOn PolitikOn – Accendi il tuo impegno”, con l’intento di ri-sentirsi tutti, come Aristotele affermava, esseri socievoli, capaci di relazionalità, animali politici, traducendo alla lettera l’espressione greca.
Il percorso è promosso dal Forum di Formazione all’Impegno Sociale e Politico della Diocesi di Andria in collaborazione con l’Associazione “Cercasi Un Fine”, l’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro, l’Azione Cattolica diocesana, la Biblioteca diocesana “S. Tommaso d’Aquino”, Cittadinanzattiva Minervino, il MEIC Andria.
I seminari si terranno presso il Laboratorio Urbano Officina San Domenico (Via Sant’Angelo dei Meli, 36 – Andria). Per partecipare ai seminari è necessario iscriversi, comunicando la propria adesione all’inizio del primo appuntamento, sabato 15 dicembre alle ore 16.
Il programma del percorso è così strutturato:
- 15 dicembre 2018 – La politica sul lettino: aspetti psicologici e antropologici
Luigi De Pinto – Psicologo e Filosofo, Facoltà Teologica Pugliese
- 12 gennaio 2019 – Il potere: è una grazia o una bestia?
Silvia Godelli – Docente di Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, già assessore della Regione Puglia
- 26 gennaio 2019 – È ora di impegnarsi: la cittadinanza attiva
Saverio Di Liso – Docente di Filosofia, Facoltà Teologica Pugliese
- 8 febbraio 2019 – Etica e Politica: frattura insanabile?
Rev. Rocco D’Ambrosio – Docente di Filosofia Politica, Pontificia Università Gregoriana Roma e Direttore del periodico e delle Scuole di “Cercasi un Fine”
- 16 febbraio 2018 – Interessi e denaro: più forti della politica?
Arturo Casieri – Docente di Economia e Politica Agraria presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- 9 marzo 2019 – Il bene comune: i progetti oltre i proclami
Rev. Michele Pace – Direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro di Andria e Assistente MSAC della Diocesi di Andria
- 23 marzo 2019 – La Giustizia: dove abita e dove è fuggita
Michele Parisi – Giudice presso il Tribunale di Bari
- 6 aprile 2019 – La solidarietà: chi la vive e chi la nega
Rev. Mimmo Natale – Direttore Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro della Diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti
- 18 maggio 2019 – La Pace: guerra e conflitti senza fine?
Rosa Siciliano – Direttore di redazione “Mosaico di Pace”
- 7 giugno 2018 – I politici: ci si può ancora fidare?
Don Bruno Bignami – Direttore dell’Ufficio Nazionale Problemi Sociali e del Lavoro e alcuni Testimoni di Buona Politica.