Performance teatrali, laboratori, concerti, visite guidate a tema, aperture straordinarie e convegni: è un cartellone di grande interesse quello in programma nei luoghi della cultura statali della Puglia il prossimo weekend in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), pensato per promuovere il ricco e variegato paesaggio architettonico pugliese.
Quest’anno il tema dell’evento, frutto dell’azione congiunta del Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, è “Architetture: l’arte di costruire”. La due giorni prevede l’apertura straordinaria serale sabato 27 settembre, con biglietto d’ingresso al costo eccezionale di 1 Euro (eccetto le gratuità previste per legge) e numerosi appuntamenti diurni, sia sabato 27 che domenica 28, inclusi nel biglietto di ingresso al costo ordinario.
Di seguito il programma dettagliato nella BAT:
- Al Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia: sabato 27 settembre dalle 18.00 alle 21:00 e domenica 28 settembre dalle 10.00 alle 14:00 visite guidate tematiche che intrecciano reperti e architetture ipogee. I corredi funerari provenienti dagli ipogei Varrese e Vico San Martino, custoditi nelle sale del museo, saranno raccontati insieme alle strutture degli ipogei, straordinari esempi di architettura sotterranea. Le visite guidate, gratuite, saranno curate dal personale del museo e partiranno ogni mezzora per un numero massimo di 25 persone.
- A Castel del Monte appuntamento sabato 27 settembre alle 19.00 con “Lo strano caso del Dottor Rock e del Signor Stone”: presentazione a cura di Giacomo Eramo e Luigi Spalluto, seguita da un laboratorio itinerante all’interno del Castello, condotto da Giacomo Eramo e Giovanna. Domenica 28 settembre dalle 10:00 alle 14:00 spazio a “Percorsi inediti”: il pubblico potrà visitare in via eccezionale gli ambienti del primo piano normalmente non accessibili.
- Il Castello Svevo di Trani sabato 27 settembre dalle 20.00 alle 21.30 (ogni mezz’ora) e domenica 28 settembre dalle 10 alle 12.30 (ogni mezz’ora) propone visite accompagnate dal titolo “Orizzonti medievali, Trani e il Castello dall’alto”, una passeggiata sulle coperture del Castello per vedere il profilo della città e il panorama circostante. La visita sarà condotta dal personale MIC in servizio nel sito per gruppi di massimo 15 persone alla volta. (NB: In caso di condizioni meteo avverse la visita non sarà effettuata).
- All’Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, sabato 27 settembre alle 9.00 convegno dal titolo “Il Parco archeologico ed il Parco fluviale dell’Ofanto: è l’ora della valorizzazione”, evento organizzato in collaborazione con il Consorzio Pro Ofanto, la Scuola archeologica italiana di Cartagine, l’Università degli Studi della Basilicata e l’Università degli Studi di Foggia. Alle 19.00 è prevista una visita guidata al Parco archeologico della collina della Cittadella, con focus sul complesso palinsesto cronologico costruttivo e l’importante tema del reimpiego di elementi costruttivi e decorativi all’interno dell’abitato cannense. Domenica 28 settembre alle 11.00 visita guidata al Parco archeologico della collina della Cittadella, con focus sul complesso palinsesto cronologico dell’insediamento e le numerose tecniche costruttive.