“Dovunque si può fare sempre un po’ di bene”: nasce da queste parole del santo Piergiorgio Frasssati l’iniziativa della parrocchia San Giuseppe Artigiano di ridare colore alle panchine in via Indipendenza. Un gesto semplice, ma carico di significato sulla scia del messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace – “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.
Quattro panchine di colori diversi, ognuna con un significato ben preciso, un lavoro realizzato in sinergia con l’intera comunità che ha visto protagonisti bambini, giovani e adulti. «Le panchine sono un simbolo. Sono luoghi di sosta, di incontro, di attesa, di dialogo. Sono spazi aperti, senza porte né muri – sottolineano dalla comunità parrocchiale – Sulle panchine ci si siede accanto, non uno davanti all’altro. E già questo ci insegna qualcosa: stare fianco a fianco, alla pari, con lo sguardo rivolto nella stessa direzione. Le panchine sono di tutti, ma spesso non se ne prende cura nessuno. Allora ci siamo detti: iniziamo da qui».
Una iniziativa realizzata in occasione della 14° edizione del concorso “Michele Guglielmi, uomo di pace”, un invito per l’intero quartiere ad essere operatori di pace partendo dalle piccole cose.