Home Attualità Maturità, la voce degli studenti al termine della prima prova

Maturità, la voce degli studenti al termine della prima prova

Buone impressioni per tutti, Sorpresa per Bassani

In mattinata sono partiti ufficialmente gli esami di maturità nella città di Andria. Gli argomenti, come visto, spaziano dalle persecuzioni razziali ne “Il giardino dei Finzi Contini” capolavoro di Giorgio Bassani, a 80 anni dall’emanazione delle leggi razziali, il principio dell’uguaglianza nella Costituzione italiana, di cui ricorrono i 70 anni, la Cooperazione Internazionale per il tema storico, con un focus sugli statisti Alcide De Gasperi e Aldo Moro, a 40 anni dal rapimento e dall’uccisione dell’esponente della Dc, l’amore e la solitudine della poetessa Alda Merini per la prova di arte, mentre massa e propaganda, anche questo un argomento attualissimo, la traccia scelta per l’ambito storico-politico.

Nella Bat sono poco più di 130 le classi con poco più di 2500 studenti chiamati tra i banchi di scuola per sostenere la prima prova. Ad Andria il numero più consistente di studenti con 914 e 47 classi. Quasi 800, invece, gli studenti chiamati in aula a Barletta, circa la metà quelli di Trani e poco più di 300 quelli in aula a Bisceglie. Minervino e Spinazzola le comunità più piccole con, rispettivamente, 28 e 30 alunni che hanno affrontato gli esami.

Nel servizio le interviste agli studenti. 

 

Exit mobile version