-
BARI - Naufragio ‘Norman Atlantic’, 32 avvisi di chiusura indagini - 11 ore fa
-
CANOSA - Case zona Castello, consegna delle chiavi alle giovani coppie assegnatarie - 12 ore fa
-
ANDRIA - Elezioni RSU Comune di Andria, tutti i nomi degli eletti - 12 ore fa
-
MOLFETTA - Bagno di folla per Papa Francesco a Molfetta, presente anche Mons. Mansi - 16 ore fa
-
CATANZARO - Sgominata banda dopo assalto ad un caveau nel catanzarese: arrestato 40enne andriese - 16 ore fa
-
ANDRIA - Giuseppe Abruzzese è il talismano della Fidelis: «Finiamo con entusiasmo questa stagione» - 16 ore fa
-
BARI - Sequestrati beni per un valore di circa 150mila euro - 17 ore fa
-
LECCE - Scontro tra bus di studenti e auto: un ferito in codice rosso - 17 ore fa
-
GAGLIANO DEL CAPO - Accoltellano 28enne in piazza dopo una lite: arrestati padre e figlio - 18 ore fa
Annus horribilis per l’olio pugliese: -50 % ma qualità ottima
Calo nazionale che sfiorerà il 30% a causa della siccità. Xylella sotto controllo
L’annata olearia si prospetta sotto cattivi auspici in termini di quantità prodotte. Si teme un calo della raccolta di olive che, a livello nazionale si prevede sarà del 30% con punte del 50% al Sud, in particolare in Puglia. A causare i maggiori problemi è la perdurante siccità. Una situazione che preoccupa fortemente i coltivatori del Consorzio nazionale degli Olivicoltori che lanciano l’allarme.
Gli ulivi pugliesi, infatti, soprattutto nel barese dove si concentra il 60% della produzione nazionale di olio d’oliva italiano, hanno subito una serie di problemi a causa dei cambiamenti climatici, a cominciare dal calo termico di gennaio dovuto alle abbondanti nevicate e alla caduta di frutti freschi tra maggio e giugno a cui si è aggiunta la siccità e, ultima in ordine di tempo, la forte grandinata che si è abbattuta il 12 agosto ha causato la perdita del 70% delle olive che sono finite in terra in certe zone del Tavoliere.
Quanto alla xylella fastidiosa che ha seminato vittime tra gli uliveti secolari del Salento la situazione si può ritenere sotto controllo anche se molti alberi sono stati abbattuti ma almeno è stata arginata la diffusione del batterio che se non viene fermato viaggia al ritmo di 20 chilometri l’anno verso nord.